Prepararsi all’escursione

Regolamento per partecipare all’escursione

I partecipanti all’escursione sono tenuti a seguire le regole di buon senso comune per consentire ad ogni  partecipante di vivere al meglio l’esperienza escursionistica. Incentivando lo spirito di squadra e il rispetto dell’ambiente circostante entrando in armonia con esso.

Prendendo parte all’escursione sono accettate, nella loro interezza, le seguenti predisposizioni e norme di comportamento alla partecipazione:

  • Ogni partecipante deve rispettare il percorso e l’itinerario stabilito dalla guida ed adeguarsi ad eventuali variazioni apportate dalla guida. Mantenere un comportamento disciplinato ed adeguato durante tutta l’attività escursionistica e in caso di dubbi o perplessità di rivolgersi esclusivamente alla guida. Mantenere un atteggiamento collaborativo con la guida e gli altri partecipanti per la buona riuscita dell’iniziativa, essendo solidali con le decisioni, soprattutto in caso di necessità ed imprevisti. È fatto divieto di abbandonare il gruppo e/o sentiero senza il consenso della Guida. L’abbandono volontario del gruppo da parte di uno o più partecipanti, e/o il diniego di essere riaccompagnati al punto di partenza dell’escursione, solleva la guida da ogni responsabilità per eventuali incidenti e/o infortuni che dovessero accadere, anche dovuti a smarrimento sul sentiero successivo l’abbandono del gruppo.
  • Ogni partecipante deve presentarsi in condizioni psicofisiche adeguate ad affrontare il percorso proposto; durante l’iscrizione deve dichiarare alla guida l’insorgenza di patologie psico-fisiche pregresse rischiose ai fini dello svolgimento dell’escursione e di eventuali allergie. Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi, per se e gli altri, in particolare all’insorgenza di iniziative personali nonostante il parere contrario della guida. Ogni partecipante deve avere una scorta di medicinali ad uso personale e protettivo (come crema solare e anti-zanzare); si ricorda che alla guida è vietato distribuire, somministrare e condividere sostanze ad uso medico.
  • Ogni partecipante deve portarsi un quantitativo alimentare proporzionato all’attività proposta; il proprio pranzo al sacco, eventuali spuntini e un quantitativo di acqua non inferiore ad 1 litro (1,5 litri in estate).
  • Ogni partecipante deve presentarsi vestito in modo adeguato all’escursione proposta. L’equipaggiamento obbligatorio consiste di: uno zaino abbastanza capiente per tutto l’occorrente, un impermeabile/giacca a vento, una mantella impermeabile, borraccia da almeno 1 litro, calze comode da escursione, scarponcini da trekking con collo alto e suola tipo “vibram”, vestiario tecnico o adatto alle escursioni in natura (pantaloni lunghi o modulabili, maglia in tessuto traspirante), indumenti di ricambio, una lampada frontale o similare, un pile o felpa pesante, occhiali da sole, guanti e berretto (anche in estate) e scaldacollo. Si consiglia di consultare l’equipaggiamento minimo richiesto relativo ad ogni escursione proposta.
  • Generalmente le escursioni hanno luogo lungo sentieri marcati dalla sentieristica CAI, con grado di difficoltà, elencato in crescendo, in T tematico, E escursionistico e EE escursionistico esperto (generalmente per brevi tratti di crinale). La guida è responsabile di mantenere un passo adeguato al sentiero e alle condizioni atmosferiche, sostenibile da tutti i partecipanti, scandire dove e quanto sostare per poter partecipare serenamente all’attività. Pertanto si chiede di mantenere il passo dettato dalla guida senza precederla o rallentarla.
  • Per integrarsi al meglio, ridurre l’impatto e il disturbo arrecato all’ambiente circostante dall’attività escursionistica, è severamente vietato raccogliere fiori, minerali, fossili e frutti di bosco, danneggiare o molestare la fauna e la flora del luogo e abbandonare rifiuti fuori dagli appositi spazi. In caso di produzione rifiuti vanno conservati fino agli appositi spazi di raccolta. È fatto divieto immergersi nei laghi, per non alterare la biologia dell’ecosistema ed eventuali fasi embrionali presenti nel lago; il divieto si estende anche ai cani. Mantenere spenti i propri telefoni cellulari, se non fosse possibile, di mantenerli senza suonerie, e in caso di necessità di utilizzo mantenersi a portata visiva della guida.
  • La presenza di cani al seguito deve essere dichiarata al momento della prenotazione. Devono essere tenuti sempre al guinzaglio e devono essere socievoli con gli umani e gli individui della stessa specie. Non saranno ammessi animali in calore, o nelle due settimane successive al calore, e in stato di gravidanza. Alcune escursioni naturalistiche sono incompatibili con la presenza dei cani per il rispetto della fauna selvatica in alcuni momenti critici del loro ciclo biologico; si consiglia di verificare la clausola ad ogni escursione proposta.

Alla guida è permesso di escludere i partecipanti all’escursione se al momento della registrazione, o prima della partenza, non siano muniti dell’equipaggiamento obbligatorio o in condizioni psico-fisiche adeguate, o se durante l’escursione non dovessero rispettare le regole sopra indicate.

La guida potrà, in ogni momento e/o circostanza, a suo inscindibile giudizio, modificare il sentiero/percorso/escursione/programma/itinerario, anche in modo sostanziale, decidendo anche per il rientro anticipato del gruppo, assunte a tutela della sicurezza e del benessere del singolo e collettivo del gruppo. La durata dell’escursione indicata sulla locandina/scheda/pagina web è da considerarsi indicativa (conta del tempo di percorrenza medio in km e dislivello, pause ristoro e attività divulgative) e dipende da diversi fattori; come: possibili imprevisti, condizioni meteorologiche e condizioni dei singoli partecipanti.

Durante l’escursione potrebbero essere effettuati scatti fotografici e/o riprese video utilizzabili in siti pubblici o a scopo promozionale dell’attività stessa. L’adesione all’escursione implica il consenso a tale utilizzo.

Partecipando all’escursione si accetta il presente regolamento, il partecipante dichiara sotto la sua responsabilità di essere in buona salute e in condizioni psicofisiche idonei all’escursionismo. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida tutte le informazioni per la corretta valutazione delle suddette idoneità. Dichiara di aver compreso che la quota di partecipazione comprende esclusivamente il servizio di accompagnamento lungo il sentiero e una quota assicurativa.

È vietata la divulgare a terzi delle tracce GPS o la registrazione del percorso effettuate dai partecipanti durante la suddetta attività.

Costo, prenotazione, pagamento e assicurazione facoltativa

La partecipazione ha un costo variabile, a seconda della tipologia di escursione e fascia d’età, proposto nella locandina/scheda/pagina web e durante la pubblicazione/sponsorizzazione dell’evento.

In caso di condizioni meteo avverse, o non favorevoli, l’escursione può essere rimandata entro le 19 del giorno precedente.

È possibile prenotare tramite mail, telefono o social anche per conto terzi, specificando nome e cognome, numero partecipanti e la presenza o meno di cani. Le prenotazioni sono disponibili al raggiungimento del limite partecipanti stabilito per ogni escursione.

Il pagamento avverrà al momento dell’escursione, a seconda delle condizioni circostanti, presso il punto di ritrovo prestabilito per ogni escursione. È possibile pagare in contanti o tramite Satispay (se il luogo è fornito di una copertura internet).

È possibile stipulare un’assicurazione personale non obbligatoria ai fini dell’escursione del costo di 1€ a partecipante. Per la stipula dell’assicurazione è richiesto il pagamento anticipato di metà della cifra dell’escursione tramite Satispay o PayPal. In caso di mancata partecipazione/rinvio escursione dopo il pagamento verrà emesso un buono dello stesso importo di durata illimitata.