
Un viaggio attraverso la storia dell’Appennino Tosco-Emiliano

L’ERA GLACIALE DEL LAGO SANTO
Escursione tra gli habitat attuali e paesaggi dell’ultima glaciazione nel Parco dell’Alto Appennino modenese.
Media/impegnativa escursione in alta montagna di circa 10 km e 500 m di dislivello positivo dal Lago Santo modenese, al Lago Baccio e ai laghetti Torbido e Turchino.
Periodo ottimale: estate/primo autunno

L’ABETINA REALE E I RIFUGI REGGIANI
Escursione lungo gli habitat della formazione dell’Abetina Reale fino al Lago Bargetana.
Impegnativa escursione in alta montagna di circa 14 km e 700 m di dislivello positivo, da Civago passando per i rifugi San Leonardo al Dolo, Segheria, Battisti e al Lago Bargetana. Possibilità di estenderla su due giorni con pernottamento in rifugio.
Periodo ottimale: estate/primo autunno

IL CRINALE PER IL LAGO SCAFFAIOLO
Passeggiata lungo lo spartiacque appenninico tra l’Emilia Romagna e la Toscana.
Impegnativa escursione in alta montagna di circa 13 km e 500 m di dislivello positivo, da Capanno Tassoni, al Passo delle Croce Arcana e il Lago Scaffaiolo.
Periodo ottimale: estate

LE SORGENTI DEL FIUME SECCHIA
Camminata lungo il confine tosco-emiliano, crocevia di popoli e conflitti, fino alle sorgenti di uno dei principali fiumi emiliani.
Media/impegnativa escursione in alta montagna di circa 12 km e 400 m di dislivello positivo dal Passo del Cerreto fino alla Sorgenti del Secchia ai piedi dell’Alpe di Succiso.
Periodo ottimale: primavera inoltrata/estate

I SASSI DI ROCCA MALATINA
Attraverso gli antichi duomi di arenaria che danno vita al paesaggio dei Sassi di Rocca Malatina.
Facile escursione di circa 7 km e 300 m di dislivello positivo lungo il Parco Regionale.
Periodo ottimale: primavera/autunno/inverno

LE SALSE DI NIRANO
Escursione attraverso gli ambienti della riserva delle Salse di Nirano, dai vulcanelli di fango ai calanchi del Rio del Petrolio.
Facile escursione di circa 10 km e 300 m di dislivello positivo, con una versione breve di circa 4 km e 110 m di dislivello positivo.
Periodo ottimale: primavera/autunno/inverno

I CALANCHI D’AFRICA DI MONTEVEGLIO
Passeggiata nei diversi habitat di Monteveglio ed i suggestivi Calanchi d’Africa.
Facile escursione di circa 5 km e 250 m di dislivello positivo su sentieri larghi.
Periodo ottimale: primavera/autunno

LE FONTI DEL POIANO
Ai piedi della Pietra di Bismantova svettano le maestose pareti incise nel corso del tempo dal Fiume Secchia dei Gessi Triassici, con le loro grotte e le fonti di acqua salata.
Media escursione di circa 12 km e 400 m di dislivello positivo che dalle Fonti del Poiano si articola lungo la formazione gessifera e la grotta del Tanone Grande della Gaggiolina.
Periodo ottimale: primavera/estate