Escursioni naturalistiche

Geotritone, Spelomantes italicus

SULLE TRACCE DEL LUPO A MONTE SOLE

Escursione nel Parco Storico di Monte Sole, sede di atroci conflitti durante la guerra, dove nell’abbandono dell’uomo ha trovato posto il lupo.

Media escursione di circa 13 km e 350 m di dislivello positivo, seguendo le tracce dell’elusivo predatore attraverso il percorso storico dell’ultima guerra.

Periodo ottimale: primavera/autunno/inverno

LA RISERVA DI SASSOGUIDANO E IL FALCO PELLEGRINO

Itinerario nella riserva nata per tutelare le sue doline e il Cinghio di Malvarone dove nidifica il falco pellegrino.

Facile escursione di circa 8 km e 300 m di dislivello positivo lungo gli habitat della riserva.

Periodo ottimale: primavera/atunno/inverno

I CASTAGNETI DEL LAGO PRATIGNANO

Camminando attraverso i boschi di castagno verso il Lago Pratignano, un stagno morente avvolto nelle leggende.

Media escursione di circa 9 km e 350 m di dislivello positivo lungo una strada forestale ed un ampio sentiero di alta montagna.

Periodo ottimale: estate/autunno

L’AVIFAUNA DELL’OASI DI BIANELLO

Escursione naturalistica nell’oasi Lipu di Bianello. Alla scoperta della numerosa avifauna e delle orchidee lungo i quattro colli dell’oasi.

Media escursione di circa 7 km e 310 m di dislivello positivo lungo sentieri collinari.

Periodo ottimale: primavera/autunno

ANELLO DI CA’ DEL VENTO

Itinerario alla scoperta della ricchezza naturalistica di uno dei più apprezzati anelli della collina reggiana.

Facile escursione di circa 8 km e 340 m di dislivello positivo, su ampi sentieri e strade bianche, dall’abitato di Borzano all’ominimo castello, la Tana della Mussina e le colline gessose.

Periodo ottimale: primavera/autunno/inverno

IL BRAMITO DEL CERVO

Escursione con appostamento al tramonto tentando di assistere ai rituali di corteggiamento del cervo nobile.

Facile escursione di massimo 10 km e 350 m di dislivello positivo, nel Parco Storico di Monte Sole o nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone o altro luogo.

Periodo ottimale: settembre/ottobre

SULLE TRACCE DEL LUPO AL CORNO ALLE SCALE

Itinerario lungo il corso del Rio Bagnodori dove negli anni ’90 venne trovato il primo esemplare di lupo appenninico della zona.

Impegnativa escursione di massimo 10 km e 600 m di dislivello positivo, nel Parco del Corno Alle Scale, dagli ambienti di sottobosco umido alle assolate vette arenacee.

Periodo ottimale: estate/autunno