“Cosa devo portare e cosa non posso lasciare a casa?”
Per affrontare al meglio e vivere serenamente l’esperienza escursionistica proponiamo un elenco di materiali necessari ai partecipanti. Suddivisi in: obbligatorio, ciò che devo assolutamente avere con me per partecipare all’escursione; importante, ciò che integra l’obbligatorio e può tornare utile durante l’escursione; e consigliato, oggetti che possono aiutarmi a vivere al meglio l’esperienza escursionistica.
Sembra tanta roba, ma tutto quanto può essere trasportato in un normale zaino escursionistico da 30 litri senza un eccessivo carico di peso sul partecipante.
Obbligatorio:
- Giacca antivento impermeabile o mantella impermeabile;
- Vestiario adeguato all’escursione: scaldacollo o bandana (tutto l’anno), pantaloni tecnici lunghi (con pile interno in inverno) oppure modulabili in due pezzi; maglia tecnica traspirante, capo intermedio traspirante, pile tecnico traspirante, piumino tecnico traspirante (NB: il piumino non sostituisce la giacca antivento od impermeabile), berretto caldo o cappello con visiera larga, guanti caldi e comodi (un paio leggero anche in estate per le escursioni notturne o giornaliere lungo il crinale);
- Scarponi/scarpe da escursione impermeabili con suola tipo “Vibram” antiscivolo, si raccomandano gli scarponi a collo alto;
- Calze di ricambio, da tenere nello zaino;
- Borraccia almeno da 1 litro con acqua (in estate si consiglia 1.5 litri);
- Snack per spuntini e pranzo al sacco;
- Lampada frontale o torce con batterie di scorta;
- Occhiali da sole (anche in inverno e specialmente durante le ciaspolate);
- Capo caldo di scorta, da tenere nello zaino e utilizzare durante le soste prolungate.
Importante:
- Telefono cellulare;
- Kit di primo soccorso o cerotti e disinfettanti personali;
- Pinzette toglizecche;
- Crema solare (anche in inverno);
- Antizanzare e antiparassitari;
- Coprizaino impermeabile o sacca drybag;
- Bastoncini da trekking o Nordic Walking;
- Sacchetti per spazzatura;
- Ghette, nelle escursioni su neve
Consigliato:
- Bussola o GPS con bussola o App con GPS e powerbank;
- Cartina escursionistica cartacea o in digitale dell’area;
- Binocolo o cannocchiale specialmente per le escursioni naturalistiche;
- Macchina fotografica;
- Abbigliamento di ricambio a fine escursione

30 pensieri riguardo “Equipaggiamento e cosa portare”
I commenti sono chiusi.