Escursione geologica/paesaggistica


Escursione in uno dei luoghi più famosi del Parco dell’Alto Appennino Modenese, lungo i sentieri 519, 523 e 517.
All’inizio della stagione autunnale, i boschi di faggio e i cespugli di mirtillo nero di alta quota cambiano colore dal verde al rosso ramato riflessi nei laghetti glaciali.
L’itinerario ci porterà alla scoperta degli antichi ghiacciai, delle tracce lasciate dal loro passaggio, e della natura geologica che ha originato gli specchi d’acqua Santo, Baccio e Turchino circondati dal bosco che cambia colore.
PER PARTECIPARE:
Prenotazioni entro le ore 20.00 di venerdì 29 ottobre.
marik.guidaescursionistica@gmail.com
349 8280274
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
- Scarponi da trekking con suola tipo «vibram»
- Borraccia d’acqua piena da almeno 1 litro, meglio 1.5 litri
- Giacca a vento impermeabile/antipioggia
- zaino con snack e pranzo al sacco
- Capo caldo di scorta
- Crema solare, occhiali da sole e cappello
- Abiti multistrato per la stagione autunnale
- Mascherine e gel disinfettante
Alla guida è permesso di escludere i partecipanti all’escursione se al momento della registrazione, o prima della partenza, non siano muniti dell’equipaggiamento obbligatorio o in condizioni psico-fisiche adeguate, o se durante l’escursione non dovessero rispettare le regole alla partecipazione. In caso di maltempo o di cambio zona covid l’escursione sarà rimandata.