DOG-TREKKING AI SASSI DI ROCCAMALATINA

Un’escursione diversa da solito nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina lungo i sentieri 400-2, SAS1, SAS3 e TSN. Accompagnati da Erika (Educatrice Cinofila in formazione), dedicheremo questa giornata ai nostri amici a quattro zampe lungo i sentieri delle iconiche guglie di pietra, nel pieno rispetto della fauna e flora del Parco. Immersi nella naturaContinua a leggere “DOG-TREKKING AI SASSI DI ROCCAMALATINA”

I MUFLONI DEL MONTE GESSO

Escursione naturalistica Escursione lungo i sentieri 646 e 644 dall’abitato di Vezzano sul Crostolo, vicino al Parco Pinetina, fino al borgo di Pecorile. Localizzato al confine con il Paesaggio Protetto della Collina Reggiana, il percorso si snoda tra gli affioramenti gessosi del Messiniano, antiche cave abbandonate, zone calanchive e radure circondate dai boschi. In questeContinua a leggere “I MUFLONI DEL MONTE GESSO”

LE INCISIONI RUPESTRI DEL LULSETO

Escursione geologica/paesaggistica L’Appennino reggiano offre, al visitatore che è predisposto ad osservare, luoghi insoliti fermi nel tempo. Uno di questi è il sito paleolitico della Pietra del Monte Lulseto di recente scoperta durante un’uscita del CAI. L’escursione si articola lungo i sentieri 670, 670°, 670b e SD (Sentiero dei Ducati) del SIC del Rio Tassaro,Continua a leggere “LE INCISIONI RUPESTRI DEL LULSETO”

CIASPOLATA TRAMONTO AL LAGO SANTO E I PRATI DI ANNIBALE

Escursione notturna Escursione in uno dei luoghi più famosi del Parco dell’Alto AppenninoModenese, lungo i sentieri 523 e 529. Partendo con le ciaspole sul finire della giornata, su un largo e facile sentiero,raggiungeremo la spettacolare innevata conca glaciale del Lago Baccio per poidirigerci verso il Lago Santo modenese e i Prati di Annibale. L’area èContinua a leggere “CIASPOLATA TRAMONTO AL LAGO SANTO E I PRATI DI ANNIBALE”

I VULCANELLI DI FANGO

Escursione geologica/paesaggistica Semplice escursione pomeridiana, partiremo ai piedi dello splendido Castello di Spezzano, sede del Museo della Ceramica. e spostandoci da una collina all’altra raggiungeremo la Conca della Riserva Naturale Salse di Nirano lungo i sentieri SVF, Libellula, Vulcanelli e Riccio. L’area, famosa fin dai tempi dei romani, racconta la storia naturale legata a quellaContinua a leggere “I VULCANELLI DI FANGO”

I CASTAGNETI DELLA BRANDOLA

Escursione geologica/paesaggistica Escursione nel SIC del Ponte d’Ercole e del Castello della Brandola lungo i sentieri 524 e Via Vandelli. Itinerario ad anello partendo dal parcheggio apposito verso il pittoresco Ponte d’Ercole o del Diavolo, avvolto nelle legende e dai fitti boschi di castagno, fino al Castello delle Brandola e le sue sorgenti termali. NellaContinua a leggere “I CASTAGNETI DELLA BRANDOLA”

NELLE MIRTILLAIE DEL RIO RE

Escursione geologica/paesaggistica L’escursione si articola lungo i sentieri 00, 641 e 639 partendo dal Passo di Pradarena fino alla Valle del Rio Re. Dal Passo di Pradarena, e l’omonimo rifugio, percorreremo un tratto del sentiero lungo il crinale dell’Appennino verso il monte Sillano entrando, poi, all’interno della Valle del Rio Re, un’immensa conca circolare sedeContinua a leggere “NELLE MIRTILLAIE DEL RIO RE”

IL BOSCO DI NOTTE: ALLE FONTI DEL POIANO

Escursione notturna Avete mai sentito i suoni e gli odori del bosco quando scende la notte?In questa semplice escursione notturna potrete provare queste sensazioni. Immersi nel bosco delle Fonti del Poiano, lungo il Fiume Secchia, assieme alla zoologa Sara Savazza, esperta di fototrappolaggio incentrato sul gatto selvatico, osserveremo le tracce del passaggio degli animali eContinua a leggere “IL BOSCO DI NOTTE: ALLE FONTI DEL POIANO”

LE CASCATE DI SANT’ANNAPELAGO

Escursione geologica/paesaggistica Escursione ad anello su sentieri a livello E (escursionistico) lungo il Rio Valdarno e le sue numerose cascate e salti nella ombrosa faggeta di Sant’Annapelago. Seguendo il sentiero risaliremo il Rio Valdarno incontrando le cascate e i vari ambienti naturali che le compongono. Oltre all’ombrosa faggeta, nei pressi delle cascate vegeta una floraContinua a leggere “LE CASCATE DI SANT’ANNAPELAGO”

LE FIORITURE DEL LAGO SANTO MODENESE E TURCHINO

Escursione geologica/paesaggistica Escursione in uno dei luoghi più famosi del Parco dell’Alto Appennino Modenese, lungo i sentieri 519, 523 e 517. L’itinerario ci porterà alla scoperta degli antichi ghiacciai, delle tracce lasciate dal loro passaggio, e della natura geologica che ha originato gli specchi d’acqua Santo, Baccio e Turchino. Nel periodo di transizione tra laContinua a leggere “LE FIORITURE DEL LAGO SANTO MODENESE E TURCHINO”