Escursione naturalistica


L’escursione si articola lungo alcuni sentieri dell’Anello di Cà del Vento nel comune di Borzano di Albinea (RE).
Localizzato nella fascia d’incontro tra la collina e la pianura reggiana, il percorso si snoda tra gli affioramenti gessosi del Messiniano, depositatosi a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra circa 5 milioni di anni fa, e il paesaggio carsico di grotte, inghiottitoi e doline di questa porzione del basso Appennino. Il gesso e i calanchi argillosi donano al territorio un aspetto aspro e molto diversificato, passando da zone ricoperte di arbusti a boschi di querce intervallate da numerose radure.
Proprio in queste radure è facile vedere, al mattino o verso il tramonto, i numerosi ungulati come caprioli e daini e nelle grotte carsiche alcuni abitanti ipogei come due specie di pipistrello. Da alcuni anni in zona si attesta anche il ritorno del Lupo appenninico, e lungo l’anello ci si può imbattere nelle tracce del suo passaggio.
L’itinerario si compone di una parte escursionistica per capire i diversi ambienti e gli animali che li frequentano, passando per il castello di Borzano e la Tana della Mussina, una grotta carsica. Durante l’escursione si faranno degli appostamenti in punti favorevoli in attesa del passaggio della fauna locale.
PER PARTECIPARE:
Prenotazioni entro le ore 11.00 di sabato 15 aprile
marik.guidaescursionistica@gmail.com
349 8280274
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
- Scarponi da trekking con suola tipo «vibram»
- Borraccia d’acqua piena da almeno 1 litro, meglio 1.5 litri
- Giacca a vento impermeabile/antipioggia
- zaino con snack
- Capo caldo di scorta per gli appostamenti in natura
- Crema solare, occhiali da sole e cappello
- Lampada frontale o torcia
- Consigliato un binocolo o teleobbiettivo
Alla guida è permesso di escludere i partecipanti all’escursione se al momento della registrazione, o prima della partenza, non siano muniti dell’equipaggiamento obbligatorio o in condizioni psico-fisiche adeguate, o se durante l’escursione non dovessero rispettare le regole alla partecipazione. In caso di maltempo o di cambio zona covid l’escursione sarà rimandata.
Per chi volesse attendere il tramonto può farlo rimanendo all’ultimo stop naturalistico a 20 minuti dal punto di ritrovo e tornare in propria autonomia.