LE ORCHIDEE DEI QUATTRO COLLI

Escursione nell’Oasi LIPU di Bianello

L’escursione si articola lungo i sentieri dell’Oasi Lipu di Bianello nel comune di Quattro Castella (RE), percorrendone i sentieri che ci porteranno a conoscere e scoprire le sue peculiarità naturali e storiche.

 L’Oasi è uno splendido contesto nell’ambiente della prima collina dell’Appennino emiliano, con quote poco superiori ai 300 metri. Boschi mesofili e misti, macchie, alternati a piccole praterie e coltivi costituiscono gli ambienti dell’area protetta. Ospita diverse varietà di latifoglie, come querce, carpini e aceri, e un ricco sottobosco arbustivo dove spiccano i ligustri e noccioli. L’alternanza dei vari ambienti offre un habitat ottimale per la numerosa avifauna collinare e i numerosi caprioli.

In primavera è il momento migliore per osservare la fioritura delle orchidee, se ne contano fino a 15 specie, nel sottobosco o lungo i pendii assolati dei cinque colli del territorio dell’area protetta.

Inoltre, l’oasi conserva le tracce lasciate dal passaggio della storia nel territorio. Da quella più antica, che racconta di un passato geologico dell’emersione degli Appennini dal mare fino alla flora relitta dell’ultima Era Glaciale; a quella più recente Medievale legata all’epopea Matildica e la fortificazione con rocche e castelli sulle vette dei colli Vetro, Bianello, Lucio e Zane

PER PARTECIPARE:

Prenotazioni entro le ore 19 di sabato 07 maggio

marik.guidaescursionistica@gmail.com

349 8280274

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:

  • Scarponi da trakking con suola tipo «vibram»
  • Borraccia d’acqua piena da almeno 1 litro, meglio 1.5 litri
  • Giacca a vento impermeabile/antipioggia
  • zaino con snack
  • Capo caldo di scorta
  • Crema solare, occhiali da sole e cappello
  • Mascherine e gel disinfettante
  • Consigliato un binocolo o teleobbiettivo

Alla guida è permesso di escludere i partecipanti all’escursione se al momento della registrazione, o prima della partenza, non siano muniti dell’equipaggiamento obbligatorio o in condizioni psico-fisiche adeguate, o se durante l’escursione non dovessero rispettare le regole alla partecipazione.

Pubblicato da Marik Escursioni Naturalistiche

Guida Escursionistica Ambientale GAE, fotografo naturalista.