I CASTAGNETI DELLA BRANDOLA

Escursione geologica/paesaggistica Escursione nel SIC del Ponte d’Ercole e del Castello della Brandola lungo i sentieri 524 e Via Vandelli. Itinerario ad anello partendo dal parcheggio apposito verso il pittoresco Ponte d’Ercole o del Diavolo, avvolto nelle legende e dai fitti boschi di castagno, fino al Castello delle Brandola e le sue sorgenti termali. NellaContinua a leggere “I CASTAGNETI DELLA BRANDOLA”

LE FIORITURE DEL LAGO SANTO MODENESE E TURCHINO

Escursione geologica/paesaggistica Escursione in uno dei luoghi più famosi del Parco dell’Alto Appennino Modenese, lungo i sentieri 519, 523 e 517. L’itinerario ci porterà alla scoperta degli antichi ghiacciai, delle tracce lasciate dal loro passaggio, e della natura geologica che ha originato gli specchi d’acqua Santo, Baccio e Turchino. Nel periodo di transizione tra laContinua a leggere “LE FIORITURE DEL LAGO SANTO MODENESE E TURCHINO”

DA CASTELLO A CASTELLO

Escursione geologica/paesaggistica Escursione nell’area del Paesaggio Naturale e Seminaturale Protetto dalla Collina Reggiana lungo i sentieri 662, 550, Sentiero Matildico e Sentiero dei Ducati. Nei pressi della Riserva Naturale Rupe di Campotrera, nata per proteggere gli affioramenti rocciosi di un antico oceano scomparso, sorge il Castello di Rossena e la Torre della Rossanella, dalla cuiContinua a leggere “DA CASTELLO A CASTELLO”

YOGA AL LAGO PRATIGNANO

Trekking e pratica yoga Escursione lungo il sentiero 405 e 401 per il Lago Pratignano. Avete mai pensato di unire la pratica Yoga immersi nella natura, dopo una passeggiata nei boschi e sul finire della giornata? Potreste tentare l’esperienza con una media escursione verso il Lago Pratignano, immersi negli antichi boschi di castagno utilizzati unContinua a leggere “YOGA AL LAGO PRATIGNANO”

LE ORCHIDEE DEI QUATTRO COLLI

Escursione nell’Oasi LIPU di Bianello L’escursione si articola lungo i sentieri dell’Oasi Lipu di Bianello nel comune di Quattro Castella (RE), percorrendone i sentieri che ci porteranno a conoscere e scoprire le sue peculiarità naturali e storiche.  L’Oasi è uno splendido contesto nell’ambiente della prima collina dell’Appennino emiliano, con quote poco superiori ai 300 metri.Continua a leggere “LE ORCHIDEE DEI QUATTRO COLLI”