Escursione notturna Un escursione diversa dal solito per visitare la Riserva Naturale delle Salse di Nirano di notte. Partiremo agli ultimi momenti di luce del giorno, per percorre i principali sentieri della Riserva, che ci porteranno ai visitare i famosi vulcanelli di fango e alcune zone umide. In queste aree, durante le calde sere diContinua a leggere “SALSE SOTTO LE STELLE”
Archivi dei tag:emilia
IL CERVO DELLE DUNE E IL FENICOTTERO
Escursione naturalistica Escursione alla scoperta degli ambienti della costa emiliana: il Bosco della Mesola e una parte delle Saline di Comacchio. Al mattino visiteremo il complesso di foreste, sopravvissuto dell’epoca Medioevale, del Bosco della Mesola incontrando i vari habitat mediterranei e il Cervo delle Dune. I cervi della Mesola sono gli ultimi esemplari viventi deiContinua a leggere “IL CERVO DELLE DUNE E IL FENICOTTERO”
ALLE CASCATE DEL BUCAMANTE
Escursione geologica/paesaggistica Escursione nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina lungo i sentieri 400-2, SAS1, Escursione invernale lungo i sentieri 480, 478 e 480A partendo dal parcheggio della Cascate a Granarolo (MO) verso le cascate e il castello di Monfestino. Conosciute un tempo come “Buco degli Amanti”, legate alla leggenda di una giovane coppia, leContinua a leggere “ALLE CASCATE DEL BUCAMANTE”
STELLE CADENTI A CA’ DEL VENTO
Escursione notturna L’escursione si articola lungo alcuni sentieri dell’Anello di Cà del Vento nel comune di Borzano di Albinea (RE). Localizzato nella fascia d’incontro tra la collina e la pianura reggiana, il percorso parte al tramonto tra gli affioramenti gessosi del Messiniano, depositatosi a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra circa 5 milioni diContinua a leggere “STELLE CADENTI A CA’ DEL VENTO”
ANELLO DI CA’ DEL VENTO
Escursione naturalistica L’escursione si articola lungo alcuni sentieri dell’Anello di Cà del Vento nel comune di Borzano di Albinea (RE). Localizzato nella fascia d’incontro tra la collina e la pianura reggiana, il percorso si snoda tra gli affioramenti gessosi del Messiniano, depositatosi a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra circa 5 milioni di anniContinua a leggere “ANELLO DI CA’ DEL VENTO”
LE ORCHIDEE DEI QUATTRO COLLI
Escursione nell’Oasi LIPU di Bianello L’escursione si articola lungo i sentieri dell’Oasi Lipu di Bianello nel comune di Quattro Castella (RE), percorrendone i sentieri che ci porteranno a conoscere e scoprire le sue peculiarità naturali e storiche. L’Oasi è uno splendido contesto nell’ambiente della prima collina dell’Appennino emiliano, con quote poco superiori ai 300 metri.Continua a leggere “LE ORCHIDEE DEI QUATTRO COLLI”