Escursione geologica/paesaggistica Escursione nell’area del Paesaggio Naturale e Seminaturale Protetto dalla Collina Reggiana lungo i sentieri 662, 550, Sentiero Matildico e Sentiero dei Ducati. Nei pressi della Riserva Naturale Rupe di Campotrera, nata per proteggere gli affioramenti rocciosi di un antico oceano scomparso, sorge il Castello di Rossena e la Torre della Rossanella, dalla cuiContinua a leggere “DA CASTELLO A CASTELLO”
Archivi dei tag:geologia
LE GUGLIE DI PIETRA SENTINELLE NEL TEMPO
Escursione geologica/paesaggistica Escursione nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina lungo i sentieri 400-2, SAS1, SAS3 e TSN. Localizzato nella prima collina modenese, a pochi chilometri di distanza da campi di ciliegio di Vignola, il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina è stato costituito per proteggere le diverse emergenze naturalistiche e geologiche. Le immense eContinua a leggere “LE GUGLIE DI PIETRA SENTINELLE NEL TEMPO”
STELLE CADENTI A CA’ DEL VENTO
Escursione notturna L’escursione si articola lungo alcuni sentieri dell’Anello di Cà del Vento nel comune di Borzano di Albinea (RE). Localizzato nella fascia d’incontro tra la collina e la pianura reggiana, il percorso parte al tramonto tra gli affioramenti gessosi del Messiniano, depositatosi a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra circa 5 milioni diContinua a leggere “STELLE CADENTI A CA’ DEL VENTO”
LE SORGENTI DEL SECCHIA
Escursione naturalistica L’itinerario si articola lungo i sentieri del Passo del Cerreto (RE), partendo dal 98 verso il Lago Lungo, il sentiero 100 sul versante toscano, il 671 verso le Sorgenti e ritorno al Passo del Cerreto lungo i sentieri 675 e 00. Il Passo del Cerreto è da sempre riconosciuto come una delle porteContinua a leggere “LE SORGENTI DEL SECCHIA”
ANELLO DI CA’ DEL VENTO
Escursione naturalistica L’escursione si articola lungo alcuni sentieri dell’Anello di Cà del Vento nel comune di Borzano di Albinea (RE). Localizzato nella fascia d’incontro tra la collina e la pianura reggiana, il percorso si snoda tra gli affioramenti gessosi del Messiniano, depositatosi a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra circa 5 milioni di anniContinua a leggere “ANELLO DI CA’ DEL VENTO”
LE ORCHIDEE DEI QUATTRO COLLI
Escursione nell’Oasi LIPU di Bianello L’escursione si articola lungo i sentieri dell’Oasi Lipu di Bianello nel comune di Quattro Castella (RE), percorrendone i sentieri che ci porteranno a conoscere e scoprire le sue peculiarità naturali e storiche. L’Oasi è uno splendido contesto nell’ambiente della prima collina dell’Appennino emiliano, con quote poco superiori ai 300 metri.Continua a leggere “LE ORCHIDEE DEI QUATTRO COLLI”