I MUFLONI DEL MONTE GESSO

Escursione naturalistica Escursione lungo i sentieri 646 e 644 dall’abitato di Vezzano sul Crostolo, vicino al Parco Pinetina, fino al borgo di Pecorile. Localizzato al confine con il Paesaggio Protetto della Collina Reggiana, il percorso si snoda tra gli affioramenti gessosi del Messiniano, antiche cave abbandonate, zone calanchive e radure circondate dai boschi. In questeContinua a leggere “I MUFLONI DEL MONTE GESSO”

IL CERVO DELLE DUNE E IL FENICOTTERO

Escursione naturalistica Escursione alla scoperta degli ambienti della costa emiliana: il Bosco della Mesola e una parte delle Saline di Comacchio. Al mattino visiteremo il complesso di foreste, sopravvissuto dell’epoca Medioevale, del Bosco della Mesola incontrando i vari habitat mediterranei e il Cervo delle Dune. I cervi della Mesola sono gli ultimi esemplari viventi deiContinua a leggere “IL CERVO DELLE DUNE E IL FENICOTTERO”

NELLE TERRE DEL FALCO E DEL TRITONE

Escursione naturalistica Escursione nella Riserva Naturale di Sassoguidano lungo i sentieri SG1, SG2 e SG3. L’itinerario ad anello partendo dal parcheggio esterno alla Riserva e si articola lungo i suoi sentieri principali attraversando i vari ambienti che la costituiscono, composti da doline carsiche, spettacolari cinghi in arenaria, boschi di castagno e gli oratori immersi nelContinua a leggere “NELLE TERRE DEL FALCO E DEL TRITONE”

IL BRAMITO DEL CERVO

Escursione naturalistica Escursione nel Parco Storico di Monte Sole, istituito nel 1989, in memoria degli atroci conflitti e degli eccidi perpetrati durante la Seconda Guerra Mondiale. I segni della guerra e gli abitati abbandonati sono ancora visibili lungo il sentiero. L’abbandono da parte dell’uomo ha favorito il ripopolamento della fauna mammifera locale composta da numerosiContinua a leggere “IL BRAMITO DEL CERVO”

SULLE TRACCE DEL LUPO A MONTE SOLE

Escursione naturalistica Escursione nel Parco Storico di Monte Sole, istituito nel 1989, in memoria degli atroci conflitti e degli eccidi perpetrati durante la Seconda Guerra Mondiale dalle milizie Nazi-Fasciste contro la popolazione locale. I segni della guerra e gli abitati abbandonati sono ancora visibili lungo il sentiero. L’abbandono da parte dell’uomo ha favorito il ripopolamentoContinua a leggere “SULLE TRACCE DEL LUPO A MONTE SOLE”

STELLE CADENTI A CA’ DEL VENTO

Escursione notturna L’escursione si articola lungo alcuni sentieri dell’Anello di Cà del Vento nel comune di Borzano di Albinea (RE). Localizzato nella fascia d’incontro tra la collina e la pianura reggiana, il percorso parte al tramonto tra gli affioramenti gessosi del Messiniano, depositatosi a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra circa 5 milioni diContinua a leggere “STELLE CADENTI A CA’ DEL VENTO”

LE SORGENTI DEL SECCHIA

Escursione naturalistica Il Passo del Cerreto è da sempre riconosciuto come una delle porte di accesso tra il Nord e il resto d’Italia. I territori attorno al passo hanno assistito, nel corso dei secoli, a un susseguirsi di passaggi di etnie, reami, imperi e abitanti; ognuno portando avanti il proprio scopo. Prima dell’uomo e delleContinua a leggere “LE SORGENTI DEL SECCHIA”

ANELLO DI CA’ DEL VENTO

Escursione naturalistica L’escursione si articola lungo alcuni sentieri dell’Anello di Cà del Vento nel comune di Borzano di Albinea (RE). Localizzato nella fascia d’incontro tra la collina e la pianura reggiana, il percorso si snoda tra gli affioramenti gessosi del Messiniano, depositatosi a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra circa 5 milioni di anniContinua a leggere “ANELLO DI CA’ DEL VENTO”

LE ORCHIDEE DEI QUATTRO COLLI

Escursione nell’Oasi LIPU di Bianello L’escursione si articola lungo i sentieri dell’Oasi Lipu di Bianello nel comune di Quattro Castella (RE), percorrendone i sentieri che ci porteranno a conoscere e scoprire le sue peculiarità naturali e storiche.  L’Oasi è uno splendido contesto nell’ambiente della prima collina dell’Appennino emiliano, con quote poco superiori ai 300 metri.Continua a leggere “LE ORCHIDEE DEI QUATTRO COLLI”