LE INCISIONI RUPESTRI DEL LULSETO

Escursione geologica/paesaggistica

L’Appennino reggiano offre, al visitatore che è predisposto ad osservare, luoghi insoliti fermi nel tempo. Uno di questi è il sito paleolitico della Pietra del Monte Lulseto di recente scoperta durante un’uscita del CAI.

L’escursione si articola lungo i sentieri 670, 670°, 670b e SD (Sentiero dei Ducati) del SIC del Rio Tassaro, partendo dell’abitato di Pineto, passando per la Rocca di Crovara, fino a raggiungere la Pietra sacrificale dell’Età del Bronzo, testimonianza di antichi culti pagani e credenze perdute di veggenza e ritiri per la fertilità.

La Val Tassaro è anche riconosciuta per il pregio naturalistico, con pinete relitte di pino silvestre, e qualità ambientale, dove trovano riparo il gambero di fiume reggiano e il gufo reale.

PER PARTECIPARE:

Prenotazioni entro le ore 18 di sabato 18 marzo.

marik.guidaescursionistica@gmail.com

349 8280274

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:

  • Scarponi da trekking con suola tipo «vibram»
  • Borraccia d’acqua piena da almeno 1 litro, meglio 1.5 litri
  • Giacca a vento impermeabile/antipioggia
  • zaino con snack e pranzo al sacco
  • Capo caldo di scorta
  • Berretto e guanti
  • Abiti multistrato per la stagione tardo invernale
  • Consigliati: bastoncini da trekking

Pubblicato da Marik Escursioni Naturalistiche

Guida Escursionistica Ambientale GAE, fotografo naturalista.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...