LE CASCATE DEL DARDAGNA

Escursione geologica/paesaggistica Escursione nel cuore del Parco Regionale del Corno Alle Scale, lungo i sentieri 331a, 333, 337 e 331. L’itinerario immerso nei boschi di faggio e abete parte dal Centro Visite del Parco, nei pressi del Santuario della Madonna dell’Acero, meta di pellegrinaggio e dove è possibile ammirare un acero secolare, per scendere versoContinua a leggere “LE CASCATE DEL DARDAGNA”

AUTUNNO AL LAGO SANTO MODENESE

Escursione geologica/paesaggistica Escursione in uno dei luoghi più famosi del Parco dell’Alto Appennino Modenese, lungo i sentieri 519, 523 e 517. All’inizio della stagione autunnale, i boschi di faggio e i cespugli di mirtillo nero di alta quota cambiano colore dal verde al rosso ramato riflessi nei laghetti glaciali. L’itinerario ci porterà alla scoperta degliContinua a leggere “AUTUNNO AL LAGO SANTO MODENESE”

IL BRAMITO DEL CERVO

Escursione naturalistica Escursione nel Parco Storico di Monte Sole, istituito nel 1989, in memoria degli atroci conflitti e degli eccidi perpetrati durante la Seconda Guerra Mondiale. I segni della guerra e gli abitati abbandonati sono ancora visibili lungo il sentiero. L’abbandono da parte dell’uomo ha favorito il ripopolamento della fauna mammifera locale composta da numerosiContinua a leggere “IL BRAMITO DEL CERVO”

SULLE TRACCE DEL LUPO A MONTE SOLE

Escursione naturalistica Escursione nel Parco Storico di Monte Sole, istituito nel 1989, in memoria degli atroci conflitti e degli eccidi perpetrati durante la Seconda Guerra Mondiale dalle milizie Nazi-Fasciste contro la popolazione locale. I segni della guerra e gli abitati abbandonati sono ancora visibili lungo il sentiero. L’abbandono da parte dell’uomo ha favorito il ripopolamentoContinua a leggere “SULLE TRACCE DEL LUPO A MONTE SOLE”

STELLE CADENTI A CA’ DEL VENTO

Escursione notturna L’escursione si articola lungo alcuni sentieri dell’Anello di Cà del Vento nel comune di Borzano di Albinea (RE). Localizzato nella fascia d’incontro tra la collina e la pianura reggiana, il percorso parte al tramonto tra gli affioramenti gessosi del Messiniano, depositatosi a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra circa 5 milioni diContinua a leggere “STELLE CADENTI A CA’ DEL VENTO”

LE SORGENTI DEL SECCHIA

Escursione naturalistica Il Passo del Cerreto è da sempre riconosciuto come una delle porte di accesso tra il Nord e il resto d’Italia. I territori attorno al passo hanno assistito, nel corso dei secoli, a un susseguirsi di passaggi di etnie, reami, imperi e abitanti; ognuno portando avanti il proprio scopo. Prima dell’uomo e delleContinua a leggere “LE SORGENTI DEL SECCHIA”

YOGA AL LAGO PRATIGNANO

Trekking e pratica yoga Escursione lungo il sentiero 405 e 401 per il Lago Pratignano. Avete mai pensato di unire la pratica Yoga immersi nella natura, dopo una passeggiata nei boschi e sul finire della giornata? Potreste tentare l’esperienza con una media escursione verso il Lago Pratignano, immersi negli antichi boschi di castagno utilizzati unContinua a leggere “YOGA AL LAGO PRATIGNANO”

ANELLO DI CA’ DEL VENTO

Escursione naturalistica L’escursione si articola lungo alcuni sentieri dell’Anello di Cà del Vento nel comune di Borzano di Albinea (RE). Localizzato nella fascia d’incontro tra la collina e la pianura reggiana, il percorso si snoda tra gli affioramenti gessosi del Messiniano, depositatosi a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra circa 5 milioni di anniContinua a leggere “ANELLO DI CA’ DEL VENTO”

Equipaggiamento e cosa portare

“Cosa devo portare e cosa non posso lasciare a casa?” Per affrontare al meglio e vivere serenamente l’esperienza escursionistica proponiamo un elenco di materiali necessari ai partecipanti. Suddivisi in: obbligatorio, ciò che devo assolutamente avere con me per partecipare all’escursione; importante, ciò che integra l’obbligatorio e può tornare utile durante l’escursione; e consigliato, oggetti cheContinua a leggere “Equipaggiamento e cosa portare”